Sei regole su come scrivere per il web
Come scrivere per il web. Sei regole
L‘ottimizzazione per i motori di ricerca è una tecnica utilizzata nella pubblicazione sul Web per aumentare la visibilità e il traffico della pagina Web per un posizionamento migliore nei motori di ricerca. Più il sito è ben posizionato più lettori avrà. Scrivere un articolo utilizzando l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) richiede buone capacità di scrittura per rendere l’articolo interessante e di facile lettura. Il posizionamento strategico di frasi chiave e parole chiave nel testo e l’inclusione di collegamenti ipertestuali aumenterà i lettori della tua pagina. I passaggi che seguono servono per imparare a scrivere un articolo utilizzando l’ottimizzazione per i motori di ricerca.
Abbozza il tuo articolo
- Gli articoli dovrebbero essere ben scritti, coinvolgenti e informativi. Dovrebbero presentare una nuova prospettiva su un argomento specifico. Se ben si inizia si è a metà dell’opera perchè si induce l’ipotetico pubblico a continuare a leggere. L’articolo dev’essere utile, divertente o di valore. Soprattutto non può essere copiato. Ci si può lasciare ispirare da coloro che hanno affrontato l’argomento prima di noi ma mai plagiato.
- Un articolo ben scritto con un buon contenuto attirerà più traffico, il che significa che molti lettori visiteranno il tuo sito. Ciò rende il tuo articolo più attraente per collegare i professionisti del marketing (persone che collegano i loro siti al tuo) e aumenta la probabilità che gli inserzionisti vogliano usare la tua pagina per i loro annunci pubblicitari
- Il motore di ricerca Google dà un grande peso al titolo degli articoli e dei blog. Ecco perché è fondamentale che la frase chiave sia presente nel titolo come parte importante di un contenuto SEO efficace.
Fai una lista di frasi chiave e parole chiave da usare nel tuo articolo
Passo importante affinché il tuo editore, o tu stesso, possa includerlo nei metadati della pagina. Se lo fai da solo devi avere conoscenze di HTML o come funziona il CMS che stai utilizzando (WordPress, Joomla o phpbb o altri).
- Sarà molto utile per i lettori e per il posizionamento di Google se l’articolo è diviso in sottotitoli, poiché i lettori apprezzano di più quando possono leggere un articolo con facilità. Come promemoria importante, la maggior parte delle persone che navigano nei siti leggono solo l’anteprima su Internet. Questo è il motivo per cui, con un sottotitolo, è probabile che finiscano l’articolo e rimangano sulla pagina per un periodo più lungo.
- Le parole chiave e le frasi chiave sono parole o frasi che le persone utilizzerebbero per cercare informazioni sull’argomento che stai per scrivere. Ad esempio, le frasi chiave correlate per un articolo sul trasloco potrebbero essere “scatole per trasloco” o “dove comprare scatole per trasloco“, mentre le parole chiave potrebbero essere “trasloco“, “scatoloni” o “cartoni“.
- Le frasi chiave e le parole chiave sono registrate da “spider”, che sono script che i motori di ricerca inviano in ogni pagina su Internet. Gli spider “eseguono la scansione” sulle pagine Web e sui siti Web e li analizzano per il contenuto e la qualità del contenuto. Un modo in cui lo fanno è registrando le parole chiave e le frasi chiave per determinare l’oggetto di una pagina; ma rilevano anche la frequenza con cui ogni parola chiave o frase viene utilizzata, se una pagina è grammaticalmente corretta e analizzano quali tipi di collegamenti ipertestuali in entrata e in uscita esistono. I collegamenti ipertestuali sono collegamenti ad altre pagine che sono in qualche modo rilevanti per il tuo argomento. Rimaniamo, quindi, in attesa dello spider che veda “come scrivere per il web” e che inserisca questa pagina nella SERP di Google.
Scrivi il tuo articolo
-
- Assicurati che sia grammaticalmente corretto senza errori di ortografia.
- Dai un titolo al tuo articolo.
- Suddividilo in brevi paragrafi con sottotitoli.
- Usa le parole chiave e le frasi chiave più importanti nella prima frase e nel primo paragrafo.
- Non abusare di parole chiave o frasi chiave. Intervalli naturalmente in tutto il testo nel ritmo naturale di lettura dell’articolo. La densità di parole chiave “Come scrivere per il web” è consigliata tra l’1 e il 3%.
- Includere le parole chiave e le frasi chiave più importanti nei titoli e nei sottotitoli. Assicurati di aggiungere solo un H1 nel testo (di solito il titolo), dovrebbe contenere la parola chiave principale. In questo articolo la parola chiave principale è “come scrivere per il web” e il titolo è visivamente più grande. Se si visualizza il sorgente della pagina si noterà che quel titolo ha il tag H1
- Usa i punti elenco per presentare i tuoi contenuti affinché i paragrafi, troppo lunghi, sembrano poco attraenti. Usa i file multimediali per una migliore comprensione dell’articolo da parte degli utenti.
- Se ha senso nel testo, metti le parole chiave e le frasi chiave in grassetto o corsivo.
- Se nel contenuto sono presenti troppe parole chiave, il motore di ricerca di Google presume che le parole chiave siano in eccesso. Non commettere un errore da principiante e inserisci quelle parole chiave in 155-200 parole
- Se il titolo include la frase chiave, anche la prima frase dell’articolo dovrebbe contenere la parola chiave. Per interrompere la ridondanza, prova a iniziare l’articolo con una domanda. Poiché la parola chiave è già inserita nella frase, tutto ciò che devi fare è metterla in grassetto. Ciò enfatizzerà la parola chiave e avrà un enorme effetto sull’algoritmo di Google durante la scansione dell’articolo.
- Simile alla prima frase, la parola chiave dovrebbe essere presente anche nell’ultima frase per enfatizzare maggiormente le parole chiave.
Includere collegamenti ipertestuali nell’articolo
- I collegamenti ipertestuali sono collegamenti a un’altra pagina Web che è rilevante per il tuo argomento. Puoi evidenziare una parola o una frase e aggiungere l’indirizzo web a cui vuoi collegarti. Assicurati che ogni link sia un sito web di qualità che offre informazioni valide e una facile navigazione. In questo caso e per questo articolo ci siamo ispirati a viasetti.it.
Crea collegamenti al tuo articolo
- Anche se hai scritto un ottimo articolo, devi farlo sapere al mondo intero. Semplicemente, condividi un link al tuo nuovo articolo su Facebook, Twitter o Tumblr e incoraggia gli amici, a loro volta, a condividerlo.
- Trasformare le parole chiave in un collegamento cliccabile consente alla ricerca di Google di enfatizzare maggiormente le parole chiave e dovrebbe essere fatto all’inizio e alla fine di un articolo in cui le parole chiave si trovano principalmente.
- Aiutami a condividere questo articolo “come scrivere per il web”.
Semplifica la condivisione dei contenuti
- I tuoi contenuti saranno classificati meglio nel complesso se Google può vederli condivisi su altri siti. Condividerlo da soli come nel passaggio “Crea collegamenti al tuo articolo” è un ottimo modo per iniziare, ma semplificare la condivisione per altre persone può farti avere ancora più pubblico e quindi più lettori!